Lo stress è una sensazione di pressione emotiva causata da eventi che accadono nella nostra vita. Piccole quantità di stress possono risultare benefiche rendendoci motivati e reattivi a ciò che ci accade, ma al contrario, in grandi quatità può rivelarsi pericoloso per la nostra salute psicofisica, aumentando il rischio di insorgenza di depressione, ulcere e problemi cardiovascolari. Sono stati individuati 4 macrofattori, responsabili della manifestazione dello stress:
Ma addentriamoci nello specifico cercando di capire cosa accade nel nostro corpo quando avvertiamo i sintomi dello stress.
L'ormone responsabile dello stress è il cortisolo, prodotto dalle ghiandole surrenali. In condizioni normali, il cortisolo agisce regolando le abituali attività cardiache, una pressione arteriosa equilibrata e gli ordinari livelli di zucchero nel sangue.
Quando si è in una condizione di stress, invece, le ghiandole surrenali producono un'eccessiva quantità di cortisolo, causando l'insorgenza di alcuni sintomi che intaccano sia la salute mentale che fisica, mentale perchè il cortisolo viene prodotto su impulso nervoso, fisica in quanto aumenta la quantità di zuccheri nel sangue.
Ciò potrebbe portare alle seguenti cause:
Questi sono solo alcuni dei sintomi portati dallo stress. In generale, può intaccare moltissime aree del nostro corpo, causando danni anche piuttosto gravi, in quanto agisce sul nostro sistema immunitario, peggiorando eventuali patologie già esistenti.
Tra le erbe considerate utili per trattare lo stato di stress vi è l'Ashwagandha, scientificamente conosciuta come Withania Somnifera, una pianta utilizzata da circa 3000 anni nella medicina indiana e che si è rilevata avere molteplici proprietà, tra queste vi sono proprietà antinfiammatorie, antidiabetiche, antimicrobiche, antiartritiche, antistress/adattogene, neuroprotettive, cardioprotettive, epatoprotettive, immunomodulatorie.
Essa agisce sul GABA, una molecola prodotta dalla corteccia cerebrale (lo strato più esterno del cervello), il cui ruolo è ridurre la tensione emotiva e limitare lo stress. L'Ashwagandha si lega al recettore del GABA-A (uno dei recettori chiave per la gestione dello stress) permettendo così di modificare l’attività di questo recettore aprendone il canale, facendo sì che gli ioni cloro arrivino alla cellula nervosa. Il cloro ha la funzione di equilibrare la risposta eccitatoria e inibitoria dei neuroni, in modo tale che siano allo stesso livello e, di conseguenza, provvedendo al benessere del nostro cervello.
I bioattivi dell'Ashwagandha sono i withanolidi, ovvero dei composti che in piccole e determinate percentuali forniscono benefici per la salute e rendono questa pianta adattogena, cioè la capacità di aumentare le riserve di energia del corpo, che servono, in questo caso, a ridurre l'affaticamento e lo stress e ad ottimizzare l'umore.
Una sostanza vegetale utilizzata per potenziare la memoria e la concentrazione è la Bacopa, il cui nome scientifico è Bacopa Monnieri. I suoi principi attivi più importanti sono i bacosidi, che contribuiscono alla produzione di un neurotrasmettitore, l'acetilcolina, una sostanza che produce il nostro cervello e che regola varie zone del corpo. Per ciò che concerne l'attività sul Sistema Nervoso Centrale, è stato dimostrato che l'acetilcolina ha un ruolo chiave nell'attivazione della concentrazione e della memoria; a testimonianza di ciò, nelle persone affette da Alzheimer e nei bambini con ADHD (Disturbo da Decifit di Attenzione/Iperattività) o in generale in soggetti con patologie di carattere neurologico è stata riscontrata una bassa percentuale di questo neurotrasmettitore.
La Bacopa si è rilevata essere anche un ottimo antiossidante per la neuroinfiammazione: protegge così le cellule dai danni causati dai radicali liberi, sostanze di scarto che vengono prodotte dalle cellule stesse in periodi di forte stress e di particolare impegno cognitivo.
Un’altra pianta largamente usata nel trattamento dello stress e di ciò che ne deriva è la Rhodiola Rosea, coinvolta nella regolazione di diversi neurotrasmettitori, tra cui la serotonina. La serotonina ricopre un ruolo fondamentale per il nostro benessere psichico, comunemente nota anche come "neurotrasmettitore della felicità", regola il tono dell'umore, la qualità del sonno e le funzioni cognitive. L'azione della Rhodiola sulla serotonina, rende questa incredibile pianta un tonico adattogeno, dando al nostro corpo la possibilità di avere tutte le armi necessarie per poter reagire agli agenti stressanti.
Anche l'apporto vitaminico è fondamentale per contrastare la sintomatologia da stress, per questo ritroviamo le vitamine del gruppo B tra i rimedi utili. Esse in particolare è noto che stimolino le funzioni cerebrali, regolandone il normale svolgimento. È stato provato tramite alcuni studi, che in particolare, l'assunzione di vitamina B6 ha portato ad una riduzione dei sintomi di ansia e depressione.
Tutti questi estratti naturali lavorano sinergicamente affinchè assicurino una buona salute, sia psichica che fisica. È per questo che noi di Panaros abbiamo concepito iMENS, l'integratore che:
iMENS possiede una formulazione completa, naturale al 100%, grazie alla presenza di diversi estratti vegetali tra cui:
Dopo aver contribuito alla vita di tutti i giorni di centinaia di consumatori, iMENS è adesso acquistabile qui, ad un prezzo speciale e con una nuova formulazione, ancora più efficace.
La posologia consigliata è di una capsula al giorno al mattino a stomaco pieno, fino ad arrivare ad un massimo di due capsule giornaliere, in periodi di forte stress.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.