COS’È?
Il Polygonum Cuspidatum è una pianta erbacea perenne che affonda le sue radici nell’Asia orientale, in particolare in Cina e Giappone, espandendo la sua diffusione in Nord America e in Europa, rendendola facilmente reperibile per la sua invasività.
Essa era utilizzata anticamente per le sue presunte attività antiossidanti e cardioprotettive, data la presenza di resveratrolo e polidatina, sostanze naturali dai molteplici benefici.
QUALI SONO I SUOI COSTITUENTI?
L’attività benefica del Polygonum si sintetizza negli effetti prodotti dai principi attivi contenuti in questa pianta come emodina, un derivato dell’antrachinone, flavonoidi, stilbeni e polifenoli, in particolar modo i già citati resveratrolo e polidatina.
Quest’ultima è il glicoside del resveratrolo e, secondo recenti studi, è risultata maggiormente biodisponibile rispetto ad esso, garantendo quindi un maggior assorbimento di questo composto da parte del nostro organismo rispetto al resveratrolo che viene assimilato in un’esigua percentuale (2-3%).
QUALI SONO I SUOI BENEFICI?
Radiazioni ionizzanti e ultraviolette possono indurre specie reattive dell’ossigeno, come ad esempio i radicali ossidrilici, inducendo la degenerazione delle cellule, perossidazione lipidica e perossidazione proteica e generando a loro volta in ultima fase danni al nostro organismo, tradotti in malattie cardiovascolari, malattie infiammatorie e invecchiamento precoce.
Attraverso vari studi, il Polygonum ha dimostrato di essere un potente scavenger (una sostanza in grado di privare i radicali liberi della loro tossicità, trasformandoli in composti non radicali), in particolare del superossido, principale causa dello stress ossidativo.
L’assunzione di Polygonum cuspidatum ha rilevato, inoltre, la capacità di soppressione della perossidazione lipidica, un processo secondo il quale gli acidi grassi polinsaturi si “arrendono” all’attacco dei radicali liberi divenendo essi stessi dei radicali liberi. Questo causa la destrutturazione delle cellule, che si manifesta concretamente tramite l’invecchiamento cutaneo.
Il trans-resveratrolo (la forma di resveratrolo contenuta nelle piante, in questo caso nel Polygonum), aumenta la concentrazione di collagene III e stimola la produzione di collagene I e II grazie alla sua affinità con i recettori proteici degli estrogeni (sia ERα che ERβ). Oltre a ciò, il resveratrolo e il suo glicoside, la polidatina, rallentano il processo di fotoinvecchiamento della pelle, proteggono le cellule dal danno ossidativo associato agli effetti dei radicali liberi e dalle radiazioni UV sulla pelle regolando l’espressione dei fattori AP-1 e NF-kB, proteine la cui attivazione dipende da sintomi derivanti da infezioni e stress.
Nel 2003 è stato realizzato uno screening per visualizzare gli attivatori della sirtuina 1 (SIRT1) dal quale si è constatato che il resveratrolo è l’attivatore più potente di questo enzima, il quale, attivandosi nel fegato, aiuta le cellule nella gestione dello stress ossidativo, rallentando il processo di invecchiamento e riducendo il rischio di malattie correlate ad esso.
Ulteriormente all’attività antiossidante del Polygonum, si aggiungono le forti proprietà antinfiammatorie riconducibili all’azione del resveratrolo e della polidatina. Numerosi studi in vitro e in vivo hanno rilevato la riduzione di citochine pro-infiammatorie e il rilascio di mediatori capaci di regolare l’infiammazione a carico di queste due sostanze. Questo processo può essere spiegato attraverso uno studio in particolare, in cui si è evinta la capacità del resveratrolo di bloccare la produzione di un enzima, la ciclossigenasi-2, responsabile della trasformazione dell’acido arachidonico in prostaglandine infiammatorie, ovvero i bersagli dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Secondo un ulteriore studio, la polidatina ha dato dimostrazione di essere in grado di aumentare l’autofagia, un processo di “pulizia” secondo il quale le nostre cellule si nutrono di componenti inutilizzati e potenzialmente dannosi.
D’altronde, l’azione antinfiammatoria non è molto distante da quella antiossidante, anzi, si potrebbe dire che la prima possa dipendere dalla seconda. Il resveratrolo e la polidatina possono indurre la risposta antinfiammatoria sopprimendo la produzione di ROS e ossido nitrico; infatti, lo stress ossidativo causato dall’accumulo di ROS promuove l’infiammazione in numerose patologie, anche nei casi in cui l’infiammazione in questione da acuta si trasformi in cronica.
L’attività antiossidante del resveratrolo contenuto del Polygonum, tra i suoi molteplici benefici, fornisce un’azione cardioprotettiva. Infatti, il compito del resveratrolo si basa sull’inibizione dell’ossidazione delle LDL (lipoproteine a bassa densità) meglio conosciute come “colesterolo cattivo”. L’ossidazione delle LDL favorisce l’aggregazione piastrinica e la penetrazione del colesterolo nelle pareti delle arterie. Questo processo può portare all’insorgenza dell’aterosclerosi, una patologia degenerativa che causa la perdita di elasticità delle pareti arteriose, e che a sua volta può provocare ulteriori malattie cardiovascolari, quali ipertensione arteriosa, diabete, ictus e infarto.
CONTROINDICAZIONI
Non vi è la presenza di studi che abbiano rilevato tossicità nell’assunzione di quantità standard di Polygonum, invece, la consumazione in dosi eccessive può portare a nausea, disturbi gastrointestinali e dolori addominali. È sconsigliato l’ingerimento in fase di gravidanza e/o allattamento.
COME SI PUÒ ASSUMERE?
Il Polygonum Cuspidatum si può trovare in forma di estratto secco in alcuni integratori, tra cui ESTETiA®, l’integratore 100% naturale pensato per la salute di pelle, unghie e capelli, a base di estratto secco di Poligonio titolato al 60% in polidatina.
Oggi è online tra i nostri prodotti ad un prezzo speciale!
BIBLIOGRAFIA:
Pan et al., «Unraveling the Action Mechanism of Polygonum Cuspidatum by a Network Pharmacology Approach».
Hsu, Chan, e Chang, «Antioxidant Activity of Extract from Polygonum Cuspidatum».
Lin et al., «The Bioactivities of Resveratrol and Its Naturally Occurring Derivatives on Skin»
Lee et al., «Sirtuin Signaling in Cellular Senescence and Aging»
Meng et al., «Anti-Inflammatory Action and Mechanisms of Resveratrol»
Zhang et al., «Polydatin Protects against Atherosclerosis by Activating Autophagy and Inhibiting Pyroptosis Mediated by the NLRP3 Inflammasome»
Pattichis et al., «Phenolic Substances in Red Wine and Release of Platelet 5-Hydroxytryptamine»
Bradamante, Barenghi, e Villa, «Cardiovascular Protective Effects of Resveratrol»
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.