Con l’arrivo dell’autunno o della primavera, molte persone notano un aumento della caduta dei capelli. Un fenomeno tanto comune quanto fisiologico, che però può destare preoccupazione, soprattutto se si prolunga oltre le canoniche 6-8 settimane. Ma perché accade? E soprattutto: possiamo fare qualcosa per contenerlo?
PERCHÉ PERDIAMO PIÙ CAPELLI IN AUTUNNO E PRIMAVERA?
La caduta stagionale dei capelli è regolata da meccanismi biologici complessi. Uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology ha evidenziato come il fotoperiodo (cioè la variazione delle ore di luce durante l’anno) influenzi il ciclo vitale del capello¹.
Il follicolo pilifero segue 4 fasi principali:
Durante i cambi di stagione, soprattutto in autunno e primavera, aumenta la percentuale di follicoli in fase telogen, seguita da una caduta visibile nella fase exogen. È un processo naturale, ma può apparire allarmante se non lo si conosce.
Uno studio ha inoltre evidenziato che il telogen effluvium, la forma più comune di caduta temporanea dei capelli, può essere aggravato da stress ossidativo, microinfiammazioni del cuoio capelluto e cambiamenti ambientali repentini2.
Fattori che aggravano la perdita stagionale dei capelli
Oltre alla componente stagionale, ci sono variabili che possono amplificare la perdita di capelli:
COSA FARE PER CONTRASTARE LA CADUTA DEI CAPELLI STAGIONALE?
1. Cura delicata del cuoio capelluto
Evitare shampoo troppo aggressivi o a pH alcalino è un primo passo essenziale. Prediligere detergenti delicati, massaggiare regolarmente il cuoio capelluto per stimolare la microcircolazione e valutare l’uso di sieri o oli vegetali (come l’olio essenziale di rosmarino, noto per il suo effetto stimolante sul bulbo pilifero) possono fare la differenza.
2. Stile di vita bilanciato
Il capello è spesso lo specchio di ciò che accade all’interno del nostro organismo. Sonno insufficiente, stress cronico e alimentazione sbilanciata compromettono la sua vitalità. Curare l’equilibrio ormonale, ridurre il carico ossidativo e seguire una dieta ricca di antiossidanti e proteine sono obiettivi prioritari.
3. Valutazione medica se necessario
Se la perdita:
è importante rivolgersi a un dermatologo. Alcune forme di alopecia (androgenetica, da carenza nutrizionale, autoimmune) richiedono una diagnosi mirata e un approccio terapeutico personalizzato.
4. Supporto nutrizionale mirato
Il follicolo pilifero è uno dei tessuti a metabolismo più rapido dell’organismo e richiede un apporto costante di nutrienti3.
I più importanti per sostenere la sintesi della cheratina e la protezione dallo stress ossidativo sono:
In questi casi, l’integrazione può rappresentare un valido supporto.
👉 ESTETiA, grazie alla sua formulazione completa con Polygonum Cuspidatum titolato in polidatina, Zinco, Selenio, Biotina, vitamine A e C, Cisteina e Metionina, è pensato per supportare il benessere del cuoio capelluto e rafforzare la struttura del capello, specialmente durante il cambio di stagione.
BIBLIOGRAFIA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.