La polidatina è una molecola naturale della famiglia degli stilbeni, nota come derivato del resveratrolo. Grazie alla sua elevata biodisponibilità e stabilità, è oggi studiata per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive per pelle e cuore.
La principale fonte è il Polygonum cuspidatum, una pianta tradizionalmente utilizzata nella medicina orientale e oggi riconosciuta per l’elevata concentrazione di questa molecola.1 Rispetto al resveratrolo, la polidatina risulta più stabile e facilmente assorbibile: caratteristiche che ne aumentano l’efficacia e la rendono un integratore antiossidante naturale sempre più studiato.
La polidatina esercita i suoi effetti sull’organismo principalmente attraverso la modulazione dello stress ossidativo e dei processi infiammatori. A livello cellulare, neutralizza i radicali liberi, riducendo i danni a lipidi, proteine e DNA e contribuendo a mantenere l’integrità funzionale delle cellule.
Diversi studi in vitro e in vivo hanno evidenziato che la polidatina può influenzare specifiche vie di segnalazione e l’attività di enzimi coinvolti nella risposta infiammatoria, con effetti protettivi su tessuti come cuore, vasi sanguigni e pelle.
Inoltre, la sua azione antiossidante supporta i naturali meccanismi difensivi dell’organismo, contribuendo a contrastare l’invecchiamento cellulare e a favorire il benessere generale.2
La polidatina si sta affermando come un alleato prezioso per la salute della pelle, grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Studi in vitro hanno mostrato che la polidatina riduce in modo significativo i livelli di specie reattive dell’ossigeno (ROS) nelle cellule della pelle, come i fibroblasti senescenti, contrastando così lo stress ossidativo, uno dei principali fattori dell’invecchiamento cutaneo precoce.3
Inoltre, la polidatina contribuisce a preservare la struttura e la funzione del collagene, la proteina fondamentale di pelle, capelli e unghie. Proteggendo le cellule dermiche dai danni ossidativi e supportando la sintesi di collagene, favorisce una pelle più elastica, tonica e luminosa, rendendola un ingrediente chiave negli integratori pensati per la bellezza e il benessere cutaneo.4
La polidatina ha anche mostrato effetti positivi nel trattamento dell’atopia cutanea. Uno studio clinico ha evidenziato che l’applicazione topica di una crema contenente polidatina, associata all’assunzione orale di compresse, ha contribuito a ripristinare la funzione di barriera della pelle, ridurre l’infiammazione locale e alleviare il prurito, interrompendo il ciclo “rash cutaneo pruriginoso” tipico della dermatite atopica.5
Uno studio ha suggerito che la polidatina può essere utile nel trattamento di eruzioni cutanee papulo-pustolose, senza causare effetti collaterali cutanei significativi.6
La polidatina svolge un ruolo protettivo sul sistema cardiovascolare, contribuendo al benessere di cuore e vasi sanguigni.
Studi sperimentali hanno mostrato che può contrastare l’ipertrofia cardiaca, cioè l’aumento anomalo delle dimensioni del cuore, causata dall’angiotensina II, una sostanza che restringe i vasi sanguigni e può contribuire a malattie cardiovascolari.7 In esperimenti su animali, la polidatina ha ridotto la produzione di radicali liberi e l’attività di un enzima chiamato NADPH ossidasi, limitando così l’infiammazione e la formazione di tessuto fibroso nel cuore.8
Inoltre, la polidatina ha mostrato effetti positivi sulla funzione endoteliale vascolare, migliorando la vasodilatazione mediata dall’acetilcolina in modelli di diabete e iperglicemia. Questi risultati suggeriscono un potenziale beneficio della polidatina nel migliorare la salute vascolare e nel prevenire complicanze cardiovascolari associate a condizioni metaboliche sfavorevoli.9
Effetti benefici sono stati riscontrati anche sul cuore in modelli di diabete di tipo 2, migliorando la capacità del ventricolo sinistro di pompare il sangue e riducendo l’ingrossamento cardiaco e la formazione di tessuto fibroso. Questi benefici sono legati alla sua capacità di ridurre lo stress ossidativo e di migliorare la funzione dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule.10
La polidatina è un derivato glicosilato del resveratrolo, ciò significa che è presente un gruppo glucosio in più rispetto a quest’ultimo. Questa modifica chimica conferisce alla polidatina vantaggi significativi rispetto al resveratrolo, soprattutto in termini di biodisponibilità, stabilità e attività biologica.
Il resveratrolo, pur essendo ben assorbito per via orale, ha una biodisponibilità sistemica molto bassa, stimata intorno allo 0,5%. Questo è dovuto alla rapida metabolizzazione di primo passaggio nel fegato e nell’intestino, che produce metaboliti con attività biologica ridotta, limitando così i benefici dell’antiossidante sull’organismo.11
Al contrario, la polidatina, grazie al gruppo glucosio, è più idrosolubile, il che ne facilita l’assorbimento intestinale e ne riduce la degradazione enzimatica. Studi hanno dimostrato che la polidatina presenta una biodisponibilità orale significativamente superiore rispetto al resveratrolo, con concentrazioni plasmatiche più elevate e una distribuzione tissutale più ampia, inclusi cuore, fegato e reni.12
Tra i principi attivi studiati per il benessere di pelle, capelli e unghie, la polidatina si distingue per efficacia e sicurezza.
È proprio per questo che l’abbiamo scelto per ESTETiA, l’integratore Panaros formulato per supportare la salute e la bellezza di pelle, capelli e unghie.
ESTETiA unisce la polidatina ad attivi selezionati come Zinco gluconato, Seleniometionina, Vitamine A e C, Cisteina, Metionina e Biotina, per favorire un’azione sinergica su:
• protezione dallo stress ossidativo
• mantenimento di pelle, capelli e unghie normali
• supporto alla formazione di collagene
Un’integrazione mirata per promuovere il benessere della cute e degli annessi cutanei, sostenendo la bellezza naturale in modo completo e scientificamente supportato.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.