La Bromelina è una delle sostanze naturali più utilizzate ed apprezzate nel campo sia dell’integrazione che del farmaceutico: tanti integratori e anche farmaco utilizzano questo principio attivo per la sua versatilità in merito a diversi settori della salute. Infatti la Bromelina possiede attività antiedemigena, antinfiammatoria, preventiva del rischio cardiovascolare, stimolante del sistema immunitario e tante altre [1], giustificate dall’azione pleiotropica di questo interessante enzima.
Che cos’è la Bromelina?
La Bromelina è un insieme di enzimi ad attività proteolitica provenienti dall’Ananas (Ananas Comosus), principalmente concentrati nel gambo del frutto. È possibile estrarre la Bromelina anche dal frutto dell’Ananas, ma in concentrazioni minori e con caratteristiche chimico-fisiche leggermente diverse rispetto alla prima citata.
Come funziona?
Questo interessante enzima possiede un’interessante azione proteolitica, probabilmente dovuta all’inibizione della formazione delle prostaglandine coinvolte nella cascata infiammatoria di numerosi processi patologici alla base di diverse patologie: questo spiegherebbe la sua azione multi-target su diversi disturbi che possono affliggere il nostro organismo. Inoltre, la peculiarità della Bromelina risiede non solo nell’inibire la sintesi delle prostaglandine pro infiammatorie, ma nel mantenere anche normali i livelli di prostaglandine antinfiammatorie: l’azione della Bromelina risulta equilibratrice tra le due tipologie, ristabilendo l’omeostasi in tal senso. [1]
Ecco perché l’enzima Bromelina risulta utile in tutti gli stati edematosi, come traumi, infiammazioni croniche o ristagno dei liquidi a livello degli arti inferiori, che causano cellulite o sensazione di gambe pesanti. La duplice azione fibrinolitica prima e antinfiammatoria poi garantiscono una notevole efficacia clinica.
Perché stai sbagliando ad assumerla?
Data la notevole efficacia di questo complesso enzimatico, sul mercato sono presenti molte formulazioni contenenti Bromelina, tutte più o meno efficaci. Ma c’è un “trucco” per poter usufruire meglio di questo straordinario principio attivo.
Un’informazione poco nota ai consumatori è che la Bromelina risulta instabile a pH gastrico: praticamente se la ingeriamo tal quale finisce nel nostro stomaco e la sua attività viene in gran parte vanificata dall’acidità qui presente (pH 1-3 ca.). La Bromelina infatti risulta essere abbastanza stabile in un range di pH compreso tra 3 e 7, con la sua massima stabilità proprio a pH 7 [2], un valore che viene raggiunto nel lume intestinale.
Quindi, se si è seguito questo breve ragionamento, è intuibile come la Bromelina per poter funzionare al meglio, necessiti di essere protetta dall’ambiente acido dello stomaco e arrivare intatta all’intestino.
LEViASE: la maniera giusta per assumere la Bromelina.
Per le problematiche sopra citate ci siamo chiesti come poter formulare un prodotto a base di Bromelina e altri estratti vegetali che potesse essere davvero efficace e sfruttare a pieno le potenzialità di questo principio attivo. La nostra ricerca ci ha portato ad una soluzione univoca ed efficace, a giudicare dal riscontro dei nostri consumatori: utilizzare una capsula acido-resistente nel nostro LEViASE.
Grazie alle proprietà della capsula impiegate in LEViASE, la Bromelina arriva all’intestino quasi totalmente inalterata ed esplica al meglio la sua azione.
Inoltre, grazie alla presenza di ulteriori estratti vegetali come il Mirtoselect Indena, la Centella, Te’ Verde e Tarassaco LEViASE completa la sua azione su cellulite ed edema degli arti inferiori, garantendo sollievo dalla sensazione di gambe pesanti.
Se sei arrivato a leggere fin qui, molto probabilmente sei curioso del nostro nuovo integratore.
Lo trovi a questo link, in promozione ad un prezzo speciale.
Al prossimo articolo!
Chakraborty, Arka, Saikat Mitra, Trina Tallei, Abu Tareq, Firzan Nainu, Donatella Cicia, Kuldeep Dhama, Talha Emran, Jesus Simal-Gandara, e Raffaele Capasso. «Bromelain a Potential Bioactive Compound: A Comprehensive Overview from a Pharmacological Perspective». Life 11, fasc. 4 (6 aprile 2021): 317. https://doi.org/10.3390/life11040317.
Hikisz, Pawel, e Joanna Bernasinska-Slomczewska. «Beneficial Properties of Bromelain». Nutrients 13, fasc. 12 (29 novembre 2021): 4313. https://doi.org/10.3390/nu13124313.
Varilla, Carolina, Massimo Marcone, Lisete Paiva, e Jose Baptista. «Bromelain, a Group of Pineapple Proteolytic Complex Enzymes (Ananas Comosus) and Their Possible Therapeutic and Clinical Effects. A Summary». Foods 10, fasc. 10 (23 settembre 2021): 2249. https://doi.org/10.3390/foods10102249.
[1] Chakraborty et al., «Bromelain a Potential Bioactive Compound».
[2] Varilla et al., «Bromelain, a Group of Pineapple Proteolytic Complex Enzymes (Ananas Comosus) and Their Possible Therapeutic and Clinical Effects. A Summary».
[1] Hikisz e Bernasinska-Slomczewska, «Beneficial Properties of Bromelain».
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.