La cellulite è un fenomeno complesso che coinvolge alterazioni della microcircolazione, della struttura del tessuto connettivo e del drenaggio linfatico/interstiziale. In parallelo, il ristagno di liquidi nei tessuti (“edema”) costituisce un aggravante sia estetico che funzionale (sensazione di gonfiore, ridotta tonicità della pelle, compromissione della microcircolazione).
Intervenire sia sulla componente dei liquidi in eccesso sia sulla struttura connettiva e vascolare è dunque strategico. In questo contesto, vengono studiati estratti vegetali e principi attivi con azioni circolatorie, anti-infiammatorie e drenanti.
La Centella asiatica: caratteristiche e potenziale effetto anti-cellulite
Composizione e meccanismi
La Centella asiatica è una pianta nota nella tradizione medicinale e recentemente oggetto di studi moderni. Contiene numerosi asiaticosidi, una classe di glicosidi triterpenici caratteristici di questa pianta, noti per la loro azione stimolante sulla sintesi di collagene, protettiva sul tessuto connettivo e migliorativa della microcircolazione cutanea e venosa.1 Tra le sue proprietà si segnalano:
antiossidanti e antinfiammatorie: contribuiscono a proteggere il tessuto connettivo dallo stress ossidativo.2
stimolo della produzione di collagene/elastina, migliorando la consistenza e l’elasticità della pelle. 2-3
azione sul microcircolo e sul tessuto connettivo.4
Evidenze scientifiche
Alcuni studi clinici supportano l’uso della Centella asiatica nella riduzione della cellulite:
Uno studio clinico ha mostrato una riduzione del diametro degli adipociti e diminuzione della fibrosi inter-adipocitaria (un processo in cui si verifica un eccessivo accumulo di fibre di collagene e tessuto connettivo tra le cellule adipose all’interno del tessuto sottocutaneo) nell’area gluteo-femorale.4
Una revisione cosmetologica segnala che gli estratti possono apportare un miglioramento “nell’aspetto” della cellulite.5
In uno studio su persone con problemi di circolazione venosa, la frazione triterpenica della centella ha diminuito il gonfiore alla caviglia e la filtrazione capillare rispetto al placebo6
Una revisione di più studi ha confermato benefici su edema, pesantezza e dolore alle gambe nelle insufficienze venose, indicando un supporto al riassorbimento dei liquidi in eccesso.7
La bromelina: caratteristiche ed effetti su drenaggio ed edema
Definizione e meccanismi
La bromelina è un complesso enzimatico proteolitico estratto dal gambo o dal frutto dell’ananas. Le proprietà principali includono:
effetto anti-infiammatorio e antiedematoso: in vari studi è stata associata a riduzione di gonfiore e infiammazione.8
possibile miglioramento del drenaggio linfatico/interstiziale.9
azione enzimatica che aiuta a sciogliere le proteine e i residui accumulati nei tessuti, migliorando così la circolazione dei liquidi tra le cellule.10
Evidenze scientifiche
Revisione narrativa (open access): la bromelina modula le vie chiave dell’infiammazione (es. NF-κB) e riduce le citochine pro-infiammatorie (IL-1β, IL-6, TNF-α). Questo supporta sia l’effetto anti-edema sia la potenziale utilità riguardo l’infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo.9
Studio sperimentale e rassegne recenti confermano la riduzione di mediatori infiammatori e la soppressione di NF-κB da parte della bromelina; si documenta anche calo di edema e dolore.11-12
Poiché la cellulite include spesso una componente di infiammazione “a bassa intensità” del tessuto adiposo e micro-edema, la bromelina può rappresentare un valido complemento: diversi lavori mostrano che attraverso la riduzione delle citochine pro-infiammatorie e la modulazione della via di NF-κB, la bromelina può favorire una diminuzione dell’edema e un miglioramento del microambiente tissutale, supportando il riassorbimento dei liquidi.
Considerazioni di utilizzo
La bromelina viene assunta per via orale, in preparati integrativi o alimentari (non sostituisce farmaci).
È necessario prestare attenzione a possibili controindicazioni (ad esempio in caso di uso concomitante di anticoagulanti).
Perché la combinazione sinergica Centella asiatica + bromelina può essere utile
L’idea di combinare Centella asiatica e bromelina si basa su due aspetti complementari:
La Centella asiatica agisce principalmente sul tessuto connettivo (collagene, elastina), sulla microcircolazione e sulla struttura della pelle, migliorando la tonicità e diminuendo la componente fibrotica della cellulite.
La bromelina interviene sulla dinamica dei liquidi, sull’edema interstiziale, sull’infiammazione e sul microdrenaggio.
Insieme, quindi, vanno a coprire due dimensioni importanti del trattamento della cellulite e del ristagno idrico: struttura del tessuto + drenaggio dei liquidi in eccesso.
Elementi da considerare e limiti
Il trattamento della cellulite richiede anche: alimentazione equilibrata, attività fisica (soprattutto tono muscolare), massaggio linfodrenante/manuale, corretta idratazione.
L’assunzione di integratori (o estratti vegetali) deve essere sempre valutata con attenzione in caso di gravidanza, patologie, cure farmacologiche in corso.
Indicazioni pratiche e suggerimenti applicativi
Verificare che il prodotto contenente Centella asiatica impieghi una concentrazione standardizzata dei principi attivi (es. triterpenoidi).
Nel caso della bromelina, accertarsi della forma farmacologica e della dose utilizzata: molti studi indicano dosi variabili.
Valutare l’assunzione con il supporto di un professionista sanitario (medico o nutrizionista) se si è sotto terapia farmacologica o si hanno patologie.
Includere nella routine altri interventi fondamentali:
attività fisica con focus su muscolo-tonificazione (che supporta la microcircolazione)
massaggio linfodrenante o automassaggio (favorisce il riassorbimento)
alimentazione antinfiammatoria e limitazione della ritenzione idrica (riduzione di sodio, aumento di potassio)
Durata e costanza sono importanti: nella maggior parte degli studi i risultati sono stati valutati dopo periodi da 8 a 12 settimane (o più).
Non aspettarsi solo dall’integratore il risultato: come per ogni intervento estetico-funzionale, serve un approccio integrato.
LEViASE: soluzione naturale per cellulite, drenaggio e gambe pesanti
La combinazione tra Centella asiatica e bromelina rappresenta il cuore funzionale di LEViASE, integratore naturale per contrastare gli inestetismi della cellulite, drenare i liquidi in eccesso e alleviare la sensazione di gambe pesanti.
La sua formulazione unisce:
Centella asiatica, che sostiene la microcircolazione e la compattezza del tessuto connettivo;
Bromelina, enzima ad azione antinfiammatoria e antiedemigena utile nel contrastare il ristagno dei liquidi;
Tarassaco, pianta tradizionalmente impiegata per il drenaggio epato-renale;
Tè verde, ricco di catechine con azione antiossidante e lipolitica;
Mirtillo nero, fonte di antocianosidi che rinforzano i capillari e proteggono il microcircolo.
Un’integrazione mirata che agisce su più livelli — circolatorio, linfatico e cutaneo — per contribuire al naturale equilibrio dei liquidi corporei e alla leggerezza delle gambe.
Sun B, Wu L, Wu Y, Zhang C, Qin L, Hayashi M, Kudo M, Gao M, Liu T. Therapeutic Potential of Centella asiatica and Its Triterpenes: A Review. Front Pharmacol. 2020 Sep 4;11:568032. doi: 10.3389/fphar.2020.568032. PMID: 33013406; PMCID: PMC7498642.
Ko K, Cheon GY, Ha YJ, Ko YR, Kim JH, Seo D, Park SY, Lee B, Hong KB. Enhanced Skin-Protective Effects of a Novel Centella asiatica Variety (BT-Care) Cultivated for 75 Days via Modulation of Antioxidant Defense, Collagen Synthesis, and Skin Barrier Function. J Microbiol Biotechnol. 2025 Jul 14;35:e2504036. doi: 10.4014/jmb.2504.04036. PMID: 40659547; PMCID: PMC12283260.
Diniz LRL, Calado LL, Duarte ABS, de Sousa DP. Centella asiatica and Its Metabolite Asiatic Acid: Wound Healing Effects and Therapeutic Potential. Metabolites. 2023 Feb 14;13(2):276. doi: 10.3390/metabo13020276. PMID: 36837896; PMCID: PMC9966672.
Bylka W, Znajdek-Awiżeń P, Studzińska-Sroka E, Brzezińska M. Centella asiatica in cosmetology. Postepy Dermatol Alergol. 2013 Feb;30(1):46-9. doi: 10.5114/pdia.2013.33378. Epub 2013 Feb 20. PMID: 24278045; PMCID: PMC3834700.
Soliman II, Hassan AM, Kandeel K, El-Nemr SA. Centella asiatica: Recent cosmeceutical uses for treatment of skin diseases. Bulletin of Faculty of Pharmacy, Cairo University. 2024;62(1)
De Sanctis MT, Belcaro G, Incandela L, Cesarone MR, Griffin M, Ippolito E, Cacchio M. Treatment of edema and increased capillary filtration in venous hypertension with total triterpenic fraction of Centella asiatica: a clinical, prospective, placebo-controlled, randomized, dose-ranging trial. Angiology. 2001 Oct;52 Suppl 2:S55-9. PMID: 11666125.
Chong NJ, Aziz Z. A Systematic Review of the Efficacy of Centella asiatica for Improvement of the Signs and Symptoms of Chronic Venous Insufficiency. Evid Based Complement Alternat Med. 2013;2013:627182. doi: 10.1155/2013/627182. Epub 2013 Feb 21. PMID: 23533507; PMCID: PMC3594936.
Varilla, C.; Marcone, M.; Paiva, L.; Baptista, J. Bromelain, a Group of Pineapple Proteolytic Complex Enzymes (Ananas comosus) and Their Possible Therapeutic and Clinical Effects. A Summary. Foods 2021, 10, 2249.
Michelini S, Fiorentino A, Cardone M. Melilotus, Rutin and Bromelain in primary and secondary lymphedema. Lymphology. 2019;52(4):177-186. PMID: 32171184.
Rathnavelu V, Alitheen NB, Sohila S, Kanagesan S, Ramesh R. Potential role of bromelain in clinical and therapeutic applications. Biomed Rep. 2016 Sep;5(3):283-288. doi: 10.3892/br.2016.720. Epub 2016 Jul 18. PMID: 27602208; PMCID: PMC4998156.
Kansakar, U.; Trimarco, V.; Manzi, M.V.; Cervi, E.; Mone, P.; Santulli, G. Exploring the Therapeutic Potential of Bromelain: Applications, Benefits, and Mechanisms. Nutrients 2024, 16, 2060.
Insuan, O.; Janchai, P.; Thongchuai, B.; Chaiwongsa, R.; Khamchun, S.; Saoin, S.; Insuan, W.; Pothacharoen, P.; Apiwatanapiwat, W.; Boondaeng, A.; et al. Anti-Inflammatory Effect of Pineapple Rhizome Bromelain through Downregulation of the NF-B- and MAPKs-Signaling Pathways in Lipopolysaccharide (LPS)-Stimulated RAW264.7 Cells. Curr. Issues Mol. Biol. 2021, 43, 93-106. https://doi.org/10.3390/cimb43010008
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.