L’Ashwagandha (Withania somnifera), conosciuta anche come “ginseng indiano”, è una delle piante più studiate della tradizione ayurvedica. Da secoli viene utilizzata come tonico naturale per sostenere energia, vitalità e resistenza allo stress.
Tra i benefici più noti si annoverano la capacità di
Oggi numerose ricerche scientifiche hanno confermato le sue proprietà adattogene, utili nel favorire l’equilibrio psicofisico e nel supportare la salute ormonale maschile e femminile.
L’Ashwagandha è tradizionalmente utilizzata nella medicina ayurvedica come rimedio naturale per migliorare la libido e le prestazioni sessuali. Questa antica osservazione è supportata anche da studi moderni, che confermano il suo effetto positivo sulla fertilità maschile e sul profilo ormonale.
L’integrazione con Ashwagandha è associata a un miglioramento della funzione testicolare e della produzione di testosterone, favorendo un equilibrio ormonale più stabile e sostenendo le performance sessuali. Questo effetto sembra essere legato sia alla stimolazione delle cellule di Leydig sia al miglioramento della risposta all’ormone luteinizzante (LH), fondamentale nella regolazione ormonale.
Inoltre, l’Ashwagandha si distingue anche per la capacità di ridurre lo stress ossidativo, un fattore che può compromettere la qualità seminale e la produzione di ormoni. Grazie alla sua azione adattogena e antiossidante, la pianta crea un ambiente fisiologico favorevole non solo alla produzione di testosterone, ma anche al mantenimento del benessere sessuale complessivo.
Uno dei temi più discussi riguarda il potenziale impatto dell’Ashwagandha, in particolar modo l’Aswagandha KSM-66, estratto standardizzato titolato al 5% in withanolidi, su testosterone, salute riproduttiva maschile e desiderio sessuale.
Diversi studi clinici hanno evidenziato come l’integrazione con estratto di radice di Ashwagandha KSM-66 (600 mg al giorno) possa avere effetti positivi non solo sui livelli ormonali, ma anche sul benessere sessuale maschile. È stato infatti osservato un miglioramento significativo delle funzioni sessuali, dell’eccitazione, dell’orgasmo e del desiderio sessuale, accompagnato da un incremento della funzione erettile e del numero di rapporti sessuali soddisfacenti. Parallelamente, sono stati registrati benefici su parametri di qualità della vita come la funzionalità fisica, l’energia, il benessere emotivo e la funzionalità sociale, con un generale miglioramento della percezione di vitalità.
Sul piano ormonale, l’Ashwagandha ha mostrato di aumentare in modo significativo i livelli di testosterone totale e libero, insieme a un miglioramento dei parametri seminali, tra cui concentrazione spermatica e volume del liquido seminale. Tutti gli studi concordano nel sottolineare un profilo di buona tollerabilità, senza segnalazioni di eventi avversi rilevanti, confermando che l’Ashwagandha rappresenta un’opzione sicura ed efficace per favorire la funzione sessuale, sostenere i livelli ormonali e contribuire al miglioramento del benessere generale maschile.3-4
L’Ashwagandha KSM-66 è risultata generalmente ben tollerata negli studi clinici condotti fino ad oggi. Le ricerche indicano che i dosaggi più utilizzati si collocano tra i 300 e i 600 mg al giorno, da assumere in una o due somministrazioni. La scelta della quantità può variare in base agli obiettivi dell’integrazione e al protocollo seguito, ma in ogni caso l’assunzione regolare nel tempo sembra essere fondamentale per ottenere benefici concreti.5
Per quanto riguarda la sicurezza, la KSM-66 ha mostrato un profilo favorevole: gli effetti collaterali riportati sono rari e, quando presenti, tendono a essere lievi, come disturbi gastrointestinali temporanei o una leggera sonnolenza in persone particolarmente sensibili. Rimangono però alcune precauzioni da considerare. L’integrazione non è raccomandata in gravidanza e allattamento, nei soggetti con patologie tiroidee non controllate o in chi segue terapie farmacologiche che potrebbero interagire con la pianta.6
Per queste ragioni, anche se l’Ashwagandha è considerata sicura nella maggior parte dei casi, è sempre opportuno chiedere il parere di un medico prima di iniziarne l’assunzione, soprattutto se si hanno condizioni cliniche particolari o si utilizzano altri farmaci.
Le evidenze scientifiche sull’Ashwagandha confermano il suo ruolo come fitocomplesso di rilievo per la gestione dello stress, il supporto delle performance mentali e il benessere sessuale maschile. In iMENS, questa radice è presente nella sua forma più studiata e standardizzata, il KSM-66, in sinergia con altri ingredienti selezionati come Relissa®, vitamine del gruppo B e zinco bisglicinato. Una formulazione sviluppata per offrire un sostegno completo contro stress, ansia, insonnia e calo di energia, contribuendo al tempo stesso a preservare equilibrio emotivo e funzione cognitiva.
Scopri come iMENS con Ashwagandha KSM-66 può essere utile al tuo benessere!
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.