L’Ashwagandha (Withania somnifera) è una pianta officinale impiegata nella medicina ayurvedica da oltre 3.000 anni. È considerata un adattogeno naturale, ovvero una sostanza in grado di aumentare la capacità dell’organismo di adattarsi agli stress ambientali, fisici e mentali, aiutando a mantenere l’equilibrio omeostatico.
I suoi principi attivi principali, i withanolidi, sono al centro di numerosi studi clinici e preclinici per via della loro azione protettiva sul sistema nervoso. Le proprietà ansiolitiche, antistress e nootropiche (cioè in grado di migliorare le funzioni cognitive) rendono questa pianta uno dei rimedi naturali più studiati per il benessere mentale.
L’Ashwagandha esercita i suoi effetti sul sistema nervoso attraverso diversi meccanismi fisiologici. Uno dei più rilevanti riguarda la regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), il principale sistema coinvolto nella risposta neuroendocrina allo stress.
In condizioni di stress psicofisico prolungato, l’asse HPA può rimanere attivato in modo persistente, con conseguente aumento della secrezione di cortisolo, l’ormone chiave dello stress. Questo stato può contribuire all’insorgenza di disturbi come alterazioni del sonno, affaticamento, irritabilità, difficoltà di concentrazione e sintomi ansiosi.1
Oltre a questo, l’assunzione di Ashwagandha è stata associata a un aumento dell’attività del GABA, neurotrasmettitore inibitorio con azione calmante, e a una modulazione della serotonina, con effetti favorevoli sul tono dell’umore e sulla qualità del sonno.2-3
L’Ashwagandha esercita un’azione diretta sulle cellule cerebrali. Studi in vitro e in vivo hanno mostrato un aumento della neurogenesi (cioè la formazione di nuove cellule nervose), nonché un miglioramento della comunicazione sinaptica e una protezione dallo stress ossidativo.4
N.B. A differenza di molte sostanze sintetiche, non induce sedazione né assuefazione.
Gli studi clinici confermano che l’Ashwagandha può essere un efficace supporto nelle situazioni di stress cronico e ansia. In particolare, una delle forme più studiate, l’estratto standardizzato KSM-66, ha dimostrato di ridurre i livelli di cortisolo fino al 27% in soggetti stressati. Gli effetti benefici si sono manifestati già dopo 4–8 settimane di assunzione, con miglioramenti significativi su:
Questi risultati indicano che l’Ashwagandha non è solo un rilassante naturale, ma agisce anche in modo più profondo, aiutando a regolare l’equilibrio tra sistema nervoso e ormoni.5
Ashwagandha, benefici sul cervello e la mente
L’’Ashwagandha si rivela efficace nel migliorare la risposta agli stimoli ansiogeni. I soggetti che assumono regolarmente l’estratto standardizzato riportano una maggiore stabilità emotiva, riduzione dell’irritabilità e una migliore gestione delle situazioni stressanti.6
L’effetto ansiolitico è stato osservato in modo significativo anche in studi randomizzati, in cui i partecipanti hanno sperimentato una sensibile riduzione dei sintomi di ansia generalizzata rispetto al gruppo placebo. Inoltre, viene spesso riportato un miglioramento della qualità del sonno, senza effetti collaterali tipici dei sedativi tradizionali.7
L’Ashwagandha può aiutare a migliorare alcune funzioni mentali importanti, come la memoria, la concentrazione e la capacità di pensare in modo rapido e lucido. Diversi studi condotti su persone sane hanno mostrato che, dopo alcune settimane di assunzione dell’estratto, si osservano miglioramenti nei test che misurano l’attenzione e le performance cognitive.8
Questi effetti risultano particolarmente utili nei momenti di forte carico mentale, ad esempio durante periodi intensi di studio, lavoro o stress prolungato.
L’Ashwagandha, infatti, aiuta a ridurre l’infiammazione e lo stress a livello cerebrale e a sostenere il sistema nervoso, contribuendo così a mantenere il cervello attivo, reattivo e in salute.9
L’azione dell’Ashwagandha non si limita a offrire un sollievo momentaneo dallo stress o a migliorare l’umore. Alcuni studi recenti stanno approfondendo il suo potenziale nel proteggere il cervello nel lungo periodo, in particolare nel prevenire il calo delle funzioni cognitive legato all’età e nelle condizioni neurodegenerative.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla capacità di ridurre i processi infiammatori, l’Ashwagandha potrebbe contribuire a mantenere le cellule cerebrali sane. Inoltre, sembra stimolare alcuni meccanismi naturali dell’organismo che aiutano il cervello a eliminare le sostanze di scarto, favorendo così un migliore equilibrio cellulare.10
Per questi motivi, un’assunzione regolare di Ashwagandha potrebbe rivelarsi utile anche nella prevenzione dell’invecchiamento cerebrale, contrastando gli effetti negativi dello stress prolungato, dei radicali liberi e dell’infiammazione.11
Tra gli estratti di Ashwagandha disponibili, KSM-66 è quello più studiato in ambito clinico per efficacia e sicurezza.
È proprio questa forma che abbiamo scelto per iMENS, l’integratore Panaros formulato per supportare il sistema nervoso nei momenti di stress, stanchezza mentale e calo dell’umore.
iMENS unisce l’Ashwagandha KSM-66 ad attivi selezionati come Relissa (Melissa fitosoma), Zinco bisglicinato, Vitamine B3, B6, B12 e, per favorire un’azione sinergica su:
Un’integrazione mirata per promuovere l’equilibrio del sistema nervoso e supportare le funzioni cognitive nei periodi di maggiore affaticamento mentale.
Scopri come iMENS con Ashwagandha KSM-66 può essere utile al tuo benessere!
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.